top of page

La tua Digitalizzazione Step by step - I Social Network nel Business +Digital Plan

Immagine del redattore: Laura AndreiniLaura Andreini


Benvenutə e bentornatə sul mio sito web!

In questo nuovo articolo parliamo dell'utilizzo e del potenziale comunicativo dei Social network. Il focus è, come sempre, sul mondo dell'arte e degli artisti.



Social Network, quanto sono importanti?



L'importanza dei Social Network


L’utilizzo dei Social Network nella tua digitalizzazione è un tassello fondamentale di un progetto più grande, formato come in un puzzle da tanti pezzi ognuno indispensabile a comporre il quadro rappresentato dal Business Plan.


Urge pertanto fare una premessa e aprire un discorso più ampio.

L’attività dell’artista, purtroppo, viene spesso idealizzata in stile bohémien e non concepita come una vera professione soprattutto per quanto riguarda molti dei pezzi del famoso puzzle quali contratti, contributi, giusta remunerazione, stabilità, rimborsi, previdenza, ma anche progettazione del percorso formativo e professionale, presentazione e promozione di sé, rapporto col proprio pubblico, consapevolezza del mondo in cui si posiziona e lo stare al passo con esso.

L’artista è businessman e businesswoman, un imprenditore di se stesso, la sua arte rappresenta il suo progetto imprenditoriale e come tale deve essere strutturato e pianificato, necessita di investimenti continui e conseguentemente anche di un ritorno sull’investimento.



Analisi SWOT artisti
Analisi SWOT artisti

Nella costruzione del tuo piano di Business è

necessario avere contezza dei tuoi punti di forza e di debolezza, delle opportunità, delle minacce, dell’ambiente circostante, del mercato, dei competitor, delle condizioni di variabilità esterne (ne sia un esempio la pandemia), dei costi e dei ricavi dell’attività.




Business Plan


Il piano di Business partirà perciò dall'Analisi SWOT1 e considererà la pianificazione della formazione delle competenze artistiche e professionali e del perfezionamento di esse, comprenderà la costruzione della rete di contatti utili alla crescita, la creazione del materiale promozionale, la valutazione degli strumenti utili alla professione (talvolta molto costosi) e il loro mantenimento, prevederà la pianificazione strategica di determinate collaborazioni, pubblicazioni, esibizioni, l’eventualità di ingaggiare un agente, prevedrà viaggi formativi ed esperienziali utili alla professione, un piano assicurativo e di pensionamento, i costi di gestione commerciale amministrativa e la parte dedicata alla presenza e promozione digitale.


Artist Business +Digital Plan

Naturalmente nella pianificazione di un piano di Business è necessario includere anche l’aspetto digitale per il quale saranno da prendere in considerazione tutti gli strumenti utili alla presenza digital e definire le KPI (Key Performance Indicators ovvero Indicatori Chiave di Prestazione) quantitative e qualitative, in cui la qualità rappresenta senza dubbio l’indicatore di performance più rilevante sul lungo termine.

Se desideri un approfondimento sul Business +Digital Plan fammelo sapere!



Strumenti del Digital plan


  • Sito web vetrina

  • E-commerce

  • Social networks

  • Social Selling e Lead generation

  • Piattaforme di riproduzione streaming (Spotify, AppleMusic, ...)

  • Blog e Vlog (WordPress, Wix, Squarespace, ...)

  • Giornali online (nazionali e locali)

  • Campagne pubblicitarie (Google Adv, Social Adv, ...)

  • Backlink da Web sites settoriali

  • Messaggistica (WhatsApp, Telegram, WeChat, ...)

  • Newsletter

  • Piattaforme di livestreaming (Twitch, Livestream, ...)

  • Emittenti televisive e Web TV (nazionali e locali)

  • Piattaforme marketplaces (OpenSea, Bubble Music, ...)



Torniamo dunque a parlare dei Social Network.

Essi rappresentano uno dei vari strumenti che abbiamo a disposizione per raggiungere i nostri personali obiettivi di business.



Ne esistono diversi e possono aiutarci sotto vari aspetti:



Social Network

Entrare in contatto con nuovo pubblico

  • Aumentare la notorietà

  • Rafforzare l'autorevolezza della nostra professionalità (Brand Authority)

  • Stringere il rapporto con i propri fan e tenerli aggiornati in modo semplice e immediato

  • Comunicare e coinvolgere maggiormente il nostro pubblico

  • Mostrare le molteplici sfaccettature della nostra arte e della nostra persona

  • Condividere valore

  • Formare

  • Informare

  • Vendere


Attualmente i Social Network più diffusi sono Instagram, TikTok, Facebook, LinkedIn, YouTube, X, Threads, YouTube e BeReal.


L'ideale è avere un sito web vetrina (contenitore portfolio) collegato ai vari Social che hai deciso di utilizzare.


Perché collegarli?

Il sito è il contenitore di ciò che di più importante riguarda la tua professione (agenda, materiale fotografico, video, curriculum vitae, contatti, news) ed è di tua proprietà, puoi aggiornarlo e modificarlo a piacimento.

I social media sono la cassa di risonanza del Sito web, non ti appartengono e se perdi il profilo perdi tutti i contenuti e i contatti ad esso associati.


I Social sono tanti (no, non milioni di milioni), gestirti tutti può rivelarsi impegnativo visto che richiedono costanza e ottima qualità, pertanto vale la pena fermarsi un attimo a riflettere su quali realmente sei in grado di poter gestire o quali affidare ad un professionista Social Media Manager.


I Social Network sono strumenti divertenti e accattivanti, ma attenzione, utilizzarli non è un gioco e non è da sottovalutare l'impatto dei contenuti condiviso col pubblico che può avere risvolti tanto positivi quanto negativi anche sulla tua stessa persona.


Per questo è fondamentale valutare come utilizzare i Social e quali aspetti della propria vita professionale e privata condividervi.


La valutazione è estremamente personale e il partire dall'identificazione di sé e della propria identità può essere la strada per compiere le scelte più oculate e giuste (Brand identity).



Ecco dunque alcune linee guida:


Se sei un'azienda (Organizzatore di eventi, Fondazione, Museo, Agenzia, Festival...)


  • Utilizza Instagram, Facebook, TikTok, YouTube e LinkedIn con delle Company page collegate ai profili chiave della tua attività come Manager, direttore artistico, agente, partner etc...

  • Definisci accuratamente l'identità della tua attività, i diversi Tone of voice per i vari canali, colori e grafiche. Non devi lasciare niente al caso.

  • Struttura un piano editoriale di contenuti e storytelling di valore con una strategia ben definita sugli obiettivi da raggiungere: Voglio ottenere più visualizzazioni per aumentare la notorietà? Desidero coinvolgere maggiormente il mio pubblico e far sì che diventi esso stesso stakeholder della mia attività? Vorrei che il mio pubblico si fidelizzasse o compisse azioni e si convertisse in cliente?

No, non puoi fare tutto questo con un singolo contenuto. Devi porti le domande, definire gli obiettivi sul medio e lungo termine e compiere azioni specifiche per ogni obiettivo con creazione di contenuti differenziati.


Alcuni esempi:

Attrarre i clienti con contenuti formativi e informativi.

Ottenere più views con contenuti accattivanti e di tendenza.

Rafforzare il rapporto col proprio pubblico con contenuti inerenti a contest, discussioni e collaborazioni.

Convertire i follower in clienti con contenuti collegati direttamente a inviti all'azione e promo dedicate.


Pianifica, agisci e concretizza l'obiettivo.



Se sei un professionista

  • Utilizza tutti i Social che scegli con un profilo personale

  • Definisci accuratamente la tua identità e la consapevolezza di te riguardo il tuo stile, le tue peculiarità, le tue qualità uniche, scegli il Tone of voice che ti si addica e ti rispecchi.

  • Decidi cosa vuoi raccontare di te e della tua attività. Poniti delle domande: Cosa voglio raccontare? Che valore possono apportare i miei contenuti a chi ne fruisce? Cosa si aspetta il mio pubblico da me? Quali aspetti della mia attività sono unici e interessanti? Cosa sono disposto a raccontare della mia sfera privata?

  • Utilizza i momenti della tua giornata come ad esempio la tua routine, lo studio, le prove, i backstage, i viaggi, le persone e i colleghi che incontri, le esperienze che fai, i progetti e i traguardi per produrre e rielaborare contenuti di qualità e interessanti da condividere via via.

Tutto ciò che sei a tuo agio nel raccontare di te va bene, seppur abbia una coerenza anche con i tuoi obiettivi personali e professionali, altrimenti rischia di diventare elemento di distrazione e confusione nel pubblico. L'ideale è perciò un buon equilibrio tra vita professionale e privata. Il tuo pubblico è interessato a sapere cosa fai nel tempo libero, cosa ti appassiona, dove passi le vacanze, quali libri leggi perché dà un'idea più completa di chi sei e rende tutta la tua persona più attraente e interessante.

Perciò scegli cosa vuoi raccontare di te e non aver paura dei giudizi!




Nel prossimo articolo continueremo ad approfondire il tema dell'utilizzo e del potenziale comunicativo dei Social network e degli altri strumenti fondamentali per la DT.

Tu, a che punto sei nella tua digitalizzazione?




Grazie per aver letto fin qui, lascia un cuore se ti è piaciuto l'articolo e scrivimi qui, via mail o sui social Instagram\Facebook\TikTok\LinkedIn se hai domande sul tema della trasformazione digitale che vorresti approfondire.



 

1 L'analisi SWOT (conosciuta anche come matrice SWOT) è uno strumento di pianificazione strategica usato per valutare i punti di forza (Strengths), le debolezze (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats) di un progetto o in un'impresa o in ogni altra situazione in cui un'organizzazione o un individuo debba prendere una decisione per il raggiungimento di un obiettivo. L'analisi può riguardare l'ambiente interno (analizzando punti di forza e di debolezza) o esterno di un'organizzazione (analizzando minacce ed opportunità).



Post recenti

Mostra tutti

Comments


Laura Andreini
bottom of page